
La comunità il Pellicano di Monte Oliveto sempre più green: da ottobre 2025 ospita il primo impianto comunitario della nostra Comunità Solare (50 kW nominali). In un cortile tra gli edifici residenziali e di servizio della fattoria della Cooperativa Sociale de “Il Pellicano” nel Comune di Castiraga Vidardo (LO) è esposto a Sud Est, quindi soleggiato dalla mattina alla sera. È l’ambiente ideale per la collocazione dei 154 pannelli fotovoltaici per una potenza di picco di 63 kW posti in 7 strutture fisse a suolo, di cui 6 collegata al nuovo contatore intestato alla nostra comunità. Un gruppo di 22 pannelli servirà invece i consumi elettrici de Il Pellicano, quale donazione per l’ospitalità dell’impianto (contratto comodato gratuito).
La coop sociale Il Pellicano, fondata trent’anni fa da Peppo Castelvecchio, accoglie, cura e forma al lavoro (orti, falegnameria, ciclofficina) fragili, tossicodipendenti, emarginati, in collaborazione col territorio e con le istituzioni, ispirandosi al principio di solidarietà e al principio dell'amore per il prossimo. Dopo aver ristrutturato gli edifici residenziali e la cucina, elettrificando e rendendo più efficiente i propri consumi, ha realizzato impianti fotovoltaici per coprire gran parte dei propri consumi energetici.
Con il nuovo impianto comunitario si potrà immettere in rete 60 MWh all’anno di elettricità che potrà essere condivisa con i soci consumatori della comunità.
Qui la video intervista a Enrico Castelvecchio, della Cooperativa Sociale Il Pellicano

L’impianto è costato 65 mila euro (compreso i costi di allaccio e contatore). Abbiamo chiesto contributo PNRR per 20 mila euro di spese. Stimiamo l’investimento si ripaghi in 12 anni, grazie alla cessione alla rete elettrica dell’energia prodotta. Inoltre l’energia immessa in rete potrà anche essere “condivisa” nella CERS Comunità Energetica tra i consumatori dei territori non solo di Castiraga Vidardo ma anche da Landriano e Bascapè (PV) sino a sud di Sant’Angelo Lodigiano, generando un premio aggiuntivo che potrà essere distribuito tra i soci e, in parte, assegnato al Fondo Solidale da impegnare nel territorio a fini sociali. Quanto? Circa 3-4 mila euro all’anno, il 30% dei quali destinato al Fondo Solidale.
Raccolta fondi terminata
Il capitale è stato completamente coperto da:
SOCI CONSUMATORI, PRIVATI ENTI E ATTIVITA'
IMPIANTI IN ESERCIZIO O ORDINATI
POTENZA ELETTRICA DISPONIBILE




