• Home
  • La nostra comunità
    • funzionamento e vantaggi
    • Come investire nei progetti
    • Il fondo solidale
    • FAQ
      • La Comunità Solare
      • I soci
      • Soci Finanziatori e Prestatori
      • Impianti e progetti
  • Progetti
    • Coop Il Pellicano
    • Fotovoltaico sul proprio tetto col GAS Solare
    • Scuola di Cervignano d’Adda
  • News e appuntamenti
    • 40% di contributo sino al 30 novembre
    • Aderire alla Comunità Solare è facile e conveniente a maggio le prime assemblee
    • Anche Comunità Solare prende parte al “Green Energy Day”
    • Assemblea Soci della Comunità Solare il 9 maggio
    • Brembio, assemblea d'adesione alla CERS
    • Comuni: aderire alla “Comunità Solare”
 è facile e conveniente
    • Comunità Solare sul podio delle migliori CERS d'Italia
    • Conferenza Comunità 6 febbraio a Lodi
    • Contributo 40% PNRR sino a 50 mila abitanti
    • Guardamiglio: Al via la comunità solare
    • Guida: Richiedere l'adesione alla Comunità Solare
    • I nostri progetti di Comunità Solare a Lodi - Piacenza
    • Il primo impianto installato, della configurazione di Lodi, è quello di Raffaele Testera
    • La Comunità Solare entra in REScoop
    • Le presentazioni e i video della Conferenza “Si può fare Comunità Energetica”
    • Le truffe telefoniche in ambito energetico
    • Per i nostri soci, una bolletta elettrica 100% rinnovabile
    • Primo anno di Comunità Solare

Cerca nel sito

x
RICHIEDI ADESIONE
info@coopsolare.it
  • Home
  • La nostra comunità
    • funzionamento e vantaggi
    • Come investire nei progetti
    • Il fondo solidale
    • FAQ
      • La Comunità Solare
      • I soci
      • Soci Finanziatori e Prestatori
      • Impianti e progetti
  • Progetti
    • Coop Il Pellicano
    • Fotovoltaico sul proprio tetto col GAS Solare
    • Scuola di Cervignano d’Adda
  • News e appuntamenti
    • 40% di contributo sino al 30 novembre
    • Aderire alla Comunità Solare è facile e conveniente a maggio le prime assemblee
    • Anche Comunità Solare prende parte al “Green Energy Day”
    • Assemblea Soci della Comunità Solare il 9 maggio
    • Brembio, assemblea d'adesione alla CERS
    • Comuni: aderire alla “Comunità Solare”
 è facile e conveniente
    • Comunità Solare sul podio delle migliori CERS d'Italia
    • Conferenza Comunità 6 febbraio a Lodi
    • Contributo 40% PNRR sino a 50 mila abitanti
    • Guardamiglio: Al via la comunità solare
    • Guida: Richiedere l'adesione alla Comunità Solare
    • I nostri progetti di Comunità Solare a Lodi - Piacenza
    • Il primo impianto installato, della configurazione di Lodi, è quello di Raffaele Testera
    • La Comunità Solare entra in REScoop
    • Le presentazioni e i video della Conferenza “Si può fare Comunità Energetica”
    • Le truffe telefoniche in ambito energetico
    • Per i nostri soci, una bolletta elettrica 100% rinnovabile
    • Primo anno di Comunità Solare
  • Richiedi adesione

Home News E Appuntamenti Le truffe telefoniche in ambito energetico

Le truffe telefoniche in ambito energetico

Tanti nostri soci sono infastiditi dalle telefonate di offerta di bollette mirabolanti “luce e gas”: per questa ragione ci hanno indotti a studiare con un operatore elettrico affidabile, una offerta concordata e conveniente esclusiva per i nostri soci. Vedi la pagina di approfondimento e l’offerta dettaglia.

Perché parliamo di truffe? Secondo l’associazione ARTE (Associazione Reseller e Trader dell'Energia) ben il 97% delle telefonate che riceviamo da presunti operatori del mercato energetico, è falso e ogni anno vengono segnalati diversi episodi di truffe.

Dal 19 agosto l’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha imposto l’obbligo di utilizzo del filtro anti-spoofing per tutti gli operatori telefonici, un blocco tecnico capace di impedire automaticamente che le chiamate internazionali si mascherino come numeri fissi italiani. Dal 19 novembre lo stesso filtro sarà operativo anche per le telefonate prevenienti da mobile.

Sempre secondo l’indagine di ARTE, per quanto riguarda il settore energetico, solo il 3,5% delle telefonate può essere riconducibile ad aziende reali che operano con modalità trasparenti. La metà delle telefonate (47,5%) chi telefona si finge l’attuale fornitore energetico della vittima contattata; c’è poi chi si presenta come un concorrente sul mercato libero o persino simulando una telefonata a nome della rete elettrica o dell’autorità nazionale in realtà inesistente (15,7%).

Ecco come è nata la collaborazione con l’operatore elettrico WeForGreen, produttore di energia rinnovabile al 100%, in cui è compreso un servizio di assistenza clienti dedicato, i cui operatori rispondono direttamente dalla sede dell’azienda di Verona. I nostri soci volontari si stanno già dando da fare per il passa parola e aiutarvi a “leggere” le vostre bollette insieme.

Ma come difendersi dalle telefonate che comunque vi perseguiteranno ancora?

  • Individuate chi vi sta chiamando: ogni volta che ricevete una telefonata a scopo commerciale, chiedete che vi venga indicato chi sta chiamando e perché
  • Non lasciatevi condizionare: nessuno rimane senza fornitura di energia elettrica e gas. Tenete sempre presente che non siete obbligati a scegliere un contratto diverso da quello in corso
  • Vi suggeriamo di non fornire mai telefonicamente dati sensibili, di non pronunciare in nessun caso la parola “si” o parole che indichino assenso

Questi sono solo alcuni dei punti del decalogo che AGCOM e ARERA hanno redatto per la campagna di comunicazione #difenditicosì, volta a dare dei suggerimenti concreti per aggirare questo tipo di truffe. Di seguito il link del sito dell’iniziativa ed altri link utili per rimanere informati e avere delle accortezze per difendersi dalle truffe telefoniche:

I consigli di WeForGreen

Articolo di ARERA

Iniziativa #difenditicosì

Articolo di GeoPop

SEI INTERESSATO AL SERVIZIO?

Richiedi adesione

0

SOCI, CONSUMATORI PRIVATI ENTI E ATTIVITA'

0

IMPIANTI IN ESERCIZIO O ORDINATI

0kW

POTENZA ELETTRICA DISPONIBILE

VUOI RICEVERE AGGIORNAMENTI?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


Partner di progetto
Spin off del progetto
Con il contributo di

Privacy e Cookie

Chi siamo
Contatti
info@coopsolare.it
Powered by Weblitz