
Si stanno concludendo al meglio i tre progetti finanziati da Fondazione Cariplo (Bando Alternative 2024) si stanno avviando al compimento finale: a Lodi, Guardamiglio e Brembio la Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (CERS) è già una realtà. La “Comunità Solare”, cooperativa impresa sociale ETS, nata a luglio 2024 nel lodigiano e nel piacentino, riunisce centinaia di soci, ha realizzato o sta realizzando più di 100 impianti solari per poco meno di 3 MW.
È quanto emerso il 12 novembre 2025 al seminario (vedi programma) che si è tenuto presso la Fondazione Comunitaria a Lodi, “Comunità per la giustizia climatica” dedicato all’impegno nell’affermazione della cooperativa “Comunità Solare” e nei tre progetti lodigiani del bando “Alternative 2024” della Fondazione Cariplo. Vedi in calce a questo articolo le presentazioni.
Federico Beffa, responsabile dei progetti clima di Fondazione Cariplo, concludendo l'incontro ha presentato lo stato dell'arte dei progetti finanziati nel corso degli ultimi due anni e evidenziato con soddisfazione le realizzazioni nel territorio lodigiano.


E’ stata anche l'occasione per iniziare una riflessione sui temi sociali del caro energia, della povertà energetica e delle strategie possibili, per le comunità locali, per proseguire la transizione energetica senza lasciare nessuno indietro, per partecipare alla creazione di un welfare per la giustizia climatica. A questo proposito è intervenuto Vittorio Cogliati Dezza, autore del volume di recente uscita: “Clima ingiusto, il welfare per un patto eco-sociale”. Il volume riconosce la necessità di accompagnare politiche nazionali con soggetti e politiche locali che sappiano adottare interventi “sartoriali” a scala di paesi e di quartieri cittadini.
Il Terzo Settore (associazioni, enti ecclesiali e non, fondazioni, cooperative sociali) in questi anni a Lodi ha dato vita a:
“Siamo consapevoli che non è sufficiente, nella provincia più povera della ricca Lombardia, al secondo posto nazionale per la presenza di centrali a gas (quasi 3 mila megawatt!) che producono energia al prezzo tra i più cari d’Europa e che procede più lentamente nell’installazione di impianti solari” - ricorda Andrea Sari, presidente del circolo di Lodi di Legambiente. La lotta alle centrali fossili e per lo sviluppo delle rinnovabili è parte delle politiche di welfare!
“All’incontro parteciperanno esponenti nazionali di Legambiente perché - ricorda Andrea Poggio, ora presidente della coop Comunità Solare - desideriamo lanciare per la primavera prossima un appuntamento nazionale a Lodi per lanciare una riflessione su un nuovo welfare, un nuovo patto eco-sociale. Non bastano le comunità energetiche per la lotta alla povertà energetica, ma la costruzione di un nuovo welfare non può prescindere dalla realizzazione di comunità energetiche solidali che non facciano solo le CER.”















SOCI CONSUMATORI, PRIVATI ENTI E ATTIVITA'
IMPIANTI IN ESERCIZIO O ORDINATI
POTENZA ELETTRICA DISPONIBILE




