• Home
  • La nostra comunità
    • funzionamento e vantaggi
    • Come investire nei progetti
    • Il fondo solidale
    • FAQ
      • La Comunità Solare
      • I soci
      • Soci Finanziatori e Prestatori
      • Impianti e progetti
  • Progetti
    • ATTIVO: Coop Il Pellicano (Castiraga Vidardo-LO)
    • Fotovoltaico sul proprio tetto col GAS Solare
    • Scuola di Cervignano d’Adda
  • News e appuntamenti
    • 40% di contributo sino al 30 novembre
    • Anche Comunità Solare prende parte al “Green Energy Day”
    • Assemblea Soci della Comunità Solare il 9 maggio
    • Brembio, assemblea d'adesione alla CERS
    • CER, a ottobre solo un quarto dell'obbiettivo
    • Comuni: aderire alla “Comunità Solare”
 è facile e conveniente
    • Comunità Solare sul podio delle migliori CERS d'Italia
    • Comunità Solare, seminario sulla giustizia climatica
    • Comunità per la giustizia climatica
    • Conferenza Comunità 6 febbraio a Lodi
    • Contributo 40% PNRR sino a 50 mila abitanti
    • Guardamiglio: Al via la comunità solare
    • Guida: Richiedere l'adesione alla Comunità Solare
    • I nostri progetti di Comunità Solare a Lodi - Piacenza
    • Il primo impianto installato, della configurazione di Lodi, è quello di Raffaele Testera
    • Incontri e assemblee: Domenica 21 in Piazza della Vittoria, Lodi
    • La Comunità Solare entra in REScoop
    • Le presentazioni e i video della Conferenza “Si può fare Comunità Energetica”
    • Le truffe telefoniche in ambito energetico
    • Per i nostri soci, una bolletta elettrica 100% rinnovabile
    • Primo anno di Comunità Solare

Cerca nel sito

x
RICHIEDI ADESIONE
info@coopsolare.it
  • Home
  • La nostra comunità
    • funzionamento e vantaggi
    • Come investire nei progetti
    • Il fondo solidale
    • FAQ
      • La Comunità Solare
      • I soci
      • Soci Finanziatori e Prestatori
      • Impianti e progetti
  • Progetti
    • ATTIVO: Coop Il Pellicano (Castiraga Vidardo-LO)
    • Fotovoltaico sul proprio tetto col GAS Solare
    • Scuola di Cervignano d’Adda
  • News e appuntamenti
    • 40% di contributo sino al 30 novembre
    • Anche Comunità Solare prende parte al “Green Energy Day”
    • Assemblea Soci della Comunità Solare il 9 maggio
    • Brembio, assemblea d'adesione alla CERS
    • CER, a ottobre solo un quarto dell'obbiettivo
    • Comuni: aderire alla “Comunità Solare”
 è facile e conveniente
    • Comunità Solare sul podio delle migliori CERS d'Italia
    • Comunità Solare, seminario sulla giustizia climatica
    • Comunità per la giustizia climatica
    • Conferenza Comunità 6 febbraio a Lodi
    • Contributo 40% PNRR sino a 50 mila abitanti
    • Guardamiglio: Al via la comunità solare
    • Guida: Richiedere l'adesione alla Comunità Solare
    • I nostri progetti di Comunità Solare a Lodi - Piacenza
    • Il primo impianto installato, della configurazione di Lodi, è quello di Raffaele Testera
    • Incontri e assemblee: Domenica 21 in Piazza della Vittoria, Lodi
    • La Comunità Solare entra in REScoop
    • Le presentazioni e i video della Conferenza “Si può fare Comunità Energetica”
    • Le truffe telefoniche in ambito energetico
    • Per i nostri soci, una bolletta elettrica 100% rinnovabile
    • Primo anno di Comunità Solare
  • Richiedi adesione

Home News E Appuntamenti Comunità Solare, seminario sulla giustizia climatica

Comunità Solare, seminario sulla giustizia climatica

Si stanno concludendo al meglio i tre progetti finanziati da Fondazione Cariplo (Bando Alternative 2024) si stanno avviando al compimento finale: a Lodi, Guardamiglio e Brembio la Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (CERS) è già una realtà. La “Comunità Solare”, cooperativa impresa sociale ETS, nata a luglio 2024 nel lodigiano e nel piacentino, riunisce centinaia di soci, ha realizzato o sta realizzando più di 100 impianti solari per poco meno di 3 MW.

È quanto emerso il 12 novembre 2025 al seminario (vedi programma) che si è tenuto presso la Fondazione Comunitaria a Lodi, “Comunità per la giustizia climatica” dedicato all’impegno nell’affermazione della cooperativa “Comunità Solare” e nei tre progetti lodigiani del bando “Alternative 2024” della Fondazione Cariplo. Vedi in calce a questo articolo le presentazioni.

Federico Beffa, responsabile dei progetti clima di Fondazione Cariplo, concludendo l'incontro ha presentato lo stato dell'arte dei progetti finanziati nel corso degli ultimi due anni e evidenziato con soddisfazione le realizzazioni nel territorio lodigiano.

E’ stata anche l'occasione per iniziare una riflessione sui temi sociali del caro energia, della povertà energetica e delle strategie possibili, per le comunità locali, per proseguire la transizione energetica senza lasciare nessuno indietro, per partecipare alla creazione di un welfare per la giustizia climatica. A questo proposito è intervenuto Vittorio Cogliati Dezza, autore del volume di recente uscita: “Clima ingiusto, il welfare per un patto eco-sociale”. Il volume riconosce la necessità di accompagnare politiche nazionali con soggetti e politiche locali che sappiano adottare interventi “sartoriali” a scala di paesi e di quartieri cittadini.

Il Terzo Settore (associazioni, enti ecclesiali e non, fondazioni, cooperative sociali) in questi anni a Lodi ha dato vita a:

  • esperienze di formazione all’uso responsabile dell’energia,
  • centri d’ascolto e assistenza alle famiglie contro il caro bollette,
  • gruppi d’acquisto solidali (GAS) per aiutare famiglie, Terzo Settore e PMI a realizzare ben 100 impianti solari fotovoltaici in comunità energetica,
  • una ventina di configurazioni di autoconsumo per condividere l’energia e distribuire il “premio incentivante” come “ristorno cooperativo”,
  • primi due impianti  solari “comunitari”, cioè di tutti e per tutti, raccogliendo fondi tra i soci e ricorrendo a strumenti finanziari etici, con l’aiuto di CoopFond e Banca Etica: i primi alla Coop de Il Pellicano a Castiraga Vidardo e alla scuola di Cervignano d’Adda,
  • una convenzione per una “bolletta elettrica verde” a prezzi contenuti, in particolare per famiglie ed Enti del Terzo Settore,
  • la costituzione di un Fondo Solidale della Comunità Solare (obiettivo 100 mila euro all’anno dal 2027), per finanziare progetti territoriali contro la povertà energetica nei prossimi anni.

“Siamo consapevoli che non è sufficiente, nella provincia più povera della ricca Lombardia, al secondo posto nazionale per la presenza di centrali a gas (quasi 3 mila megawatt!) che producono energia al prezzo tra i più cari d’Europa e che procede più lentamente nell’installazione di impianti solari” - ricorda Andrea Sari, presidente del circolo di Lodi di Legambiente. La lotta alle centrali fossili e per lo sviluppo delle rinnovabili è parte delle politiche di welfare!

“All’incontro parteciperanno esponenti nazionali di Legambiente perché - ricorda Andrea Poggio, ora presidente della coop Comunità Solare - desideriamo lanciare per la primavera prossima un appuntamento nazionale a Lodi per lanciare una riflessione su un nuovo welfare, un nuovo patto eco-sociale. Non bastano le comunità energetiche per la lotta alla povertà energetica, ma la costruzione di un nuovo welfare non può prescindere dalla realizzazione di comunità energetiche solidali che non facciano solo le CER.”

Scarica i file

Scarica
Stato dell'arte Comunità Solare
Scarica il file pdf
Scarica
Progetti comunitari Comunità Solare
Scarica il file pdf
Scarica
Proposte Comunità Solare contro povertà energetica
Scarica il file pdf
Scarica
Bando Alternative Fondazione Cariplo
Scarica il file pdf

SEI INTERESSATO AL SERVIZIO?

Richiedi adesione

0

SOCI CONSUMATORI, PRIVATI ENTI E ATTIVITA'

0

IMPIANTI IN ESERCIZIO O ORDINATI

0kW

POTENZA ELETTRICA DISPONIBILE

VUOI RICEVERE AGGIORNAMENTI?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


Partner di progetto
Spin off del progetto
Con il contributo di

Privacy e Cookie

Chi siamo
Contatti
info@coopsolare.it
Powered by Weblitz