E’ tempo di Assemblee, anche per la nostra Comunità Solare: ci vedremo, in seconda convocazione venerdì 9 maggio 2025 dalle ore 17 alle ore 19, presso la sede operativa, in via Garibaldi 69, in Lodi.
I soci a marzo 2025 sono poco più di cento (107), per la metà sono “prosumer”, cioè produttori e consumatori di elettricità rinnovabile perché in questi mesi ci siamo dedicati ad accompagnare con il GAS (gruppi d’acquisto solidali) chi ha voluto realizzare l’impianto fotovoltaico per produrre l’energia rinnovabile da mettere a disposizione delle comunità locali.
Ricordiamo che chi non riesce a partecipare può delegare un altro socio e che la stessa persona può rappresentare fino a 2 soci. Per qualsiasi aiuto scriveteci a soci@coopsolare.it o telefonateci a 334 2367802, vi aiuteremo a trovare una soluzione.
A che punto siamo con la costituzione delle configurazioni di autoconsumo?
Tra i primi 53 soci che hanno realizzato o stanno realizzando un impianto fotovoltaico, tante le famiglie (case singole o condomini), ma anche una decina di realtà collettive (come associazioni, coop sociali come Il Pellicano e Buona Giornata, fondazioni) e altrettante piccole e medie imprese, alcune delle quali hanno realizzato o stanno realizzando impianti più grandi, come Gamma a Bobbio (PC) e SMI a Cervignano (LO), per un totale di circa 800 kW. Saremo così presenti in quasi tutti i territori delle provincie di Lodi e di Piacenza.
Si dovrà approvare il bilancio del primo anno di attività perché, essendoci costituiti il 2luglio 2024, abbiamo già sostenuto i primi investimenti (20 mila euro) e le prime spese, chiudendo con una modesta passività (3.500 euro). L’anno decisivo sarà proprio il 2025.
Stiamo lavorando ai tre nuovi progetti sostenuti da Fondazione Cariplo (a Lodi, Guardamiglio e Brembio) prevedono la realizzazione di 6 impianti per circa 240 kW, a cui si aggiungerà, grazie all’ingresso della Comunità Solare di Legambiente Lombardia, il progetto milanese con impianti di configurazioni a Cinisello, Seregno e Desio.
E per gli impianti comunitari
All’assemblea si parlerà del mutuo con Banca Etica e l’ingresso nel capitale di CoopFond (il fondo cooperativo di Legacoop) che si propone di raddoppiare il capitale raccolto dal basso dai soci: il programma di investimenti in impianti comunitari, di proprietà indivisa dei soci della comunità energetica, ha come obiettivo 6 impianti per una potenza totale di 900 kW. Si può già prenotare la propria partecipazione al finanziamento dei primi progetti comunitari dal sito della comunità www.coopsolare.it: si tratta dell’impianto ospitato dalla Coop Il Pellicano e di quello sul tetto della scuola elementare di Cervignano d’Adda. Presto si potrà partecipare anche agli altri progetti, tutti realizzati con il contributo dei fondi PNRR per i piccoli comuni. A questo fine la nostra Cooperativa ha già raccolto oltre 150 mila euro di conferimenti dei soci per far fronte ai prossimi investimenti. A presto
Andrea Poggio, presidente
ADERENTI, PRIVATI ENTI E ATTIVITÀ
PROGETTI FINANZIATI
ELETTRICITÀ PRODOTTA ALL’ ANNO