Per i nostri soci abbiamo concordato una bolletta elettrica rinnovabile, a prezzi chiari e bassi, con un fornitore che garantisce un servizio clienti telefonico dedicato. La coop Comunità Solare ha firmato una convenzione, esclusiva per i nostri soci, con ForGreen S.p.A. Società Benefit, un fornitore di energia 100% rinnovabile, selezionato con cura per offrire un servizio etico, trasparente e conveniente. Grazie a questa partnership, tutti i nostri soci che lo desiderano potranno accedere a:
Scopri di più e fai la tua scelta: www.forgreen.it
Se invece vuoi un aiuto per comprendere meglio la tua bolletta e se l’offerta che abbiamo definito con ForGreen può essere davvero un miglioramento, scrivici o mandaci un messaggio a soci@coopsolare.it oppure 334 2367802.
Ecco le ragioni delle scelte fatte da Comunità Solare per i nostri soci.
La legge stabilisce che chi aderisce ad una Comunità Energetica non debba cambiare il contatore e neppure il fornitore di energia elettrica. Ne consegue che si continua a pagare la stessa bolletta di prima e non si può avere alcun beneficio in bolletta dall’adesione ad una CER, neanche la nostra. Il socio può conoscere i vantaggi dall’adesione alla comunità solo a fine anno, quando il GSE (gestore della rete) comunica la quantità di energia scambiata tra i soci e si può votare il bilancio.
Ma come fare allora per aiutare i nostri soci, insoddisfatti della bolletta che pagano, a trovare un fornitore elettrico a prezzi allineati ai minimi del mercato e certamente rinnovabile e non inquinante? Difficile districarsi nella miriade di offerte, tanto che è la stessa Autorità statale garante ammette che la liberalizzazione del mercato si è tradotta in un aumento dei costi medi pagati dagli utenti che prima erano nel mercato tutelato (+19%).
“Abbiamo studiato le offerte di diversi distributori elettrici, confrontate con i big di mercato, e abbiamo selezionato, in base alla qualità del servizio e alle condizioni contrattuali, la proposta che ha fatto ai nostri soci ForGreen, società benefit di Verona che lavora per diverse cooperative elettriche di produzione e consumo (WeForGreen), produce e distribuisce solo energia rinnovabile (certificazione EKOenergy, la più seria in Europa), con garanzie di prezzo medio basso” - afferma Andrea Poggio, presidente Comunità Solare alla stipula della convenzione (maggio 2025).
I costi che paghiamo in bolletta: quelli obbligatori e quelli variabili.
Come facciamo ad essere sicuri che il prezzo concordato con ForGreen sia davvero contenuto e, soprattutto, non si alzi poi dopo qualche mese o anno? Si deve sapere che la gran parte del prezzo dell’elettricità è vincolato dalla legge in due modi:
Si tenga presente che il prezzo finale pagato dal consumatore comprende il costo dell’elettricità all’ingrosso, più i costi fissi (distribuzione e oneri) e le tasse: alla fine nel 2024 è stato in media 35 centesimi al kWh ed oggi (luglio 2025) 31 centesimi al kWh. Le piccole e medie aziende pagano uno o due centesimi in meno. Abbiamo la bolletta più cara d’Europa a causa della maggior dipendenza dal prezzo del metano e la percentuale di rinnovabili più bassa (in Spagna, dove più della metà dell’elettricità dipende dal sole e dal vento, pagano il 40% la componente energia).
Tra poco la bolletta cambierà, speriamo diventi più chiara
Ora l’Autorità statale (ARERA) ha obbligato tutti i distributori a evidenziare in bolletta le diverse componenti di costo, con il così detto “scontrino dell’energia”. Ma ancora non è chiaro come si farà a comprendere quanto si paga l’energia, separatamente dagli oneri fissi obbligati e dalla componente di commercializzazione a vantaggio del distributore. Inoltre ogni distributore propone bollette a prezzi fissi per un certo periodo (per alcuni mesi o il primo anno), in altri casi propone offerte di ingresso (anche 50 euro) sulla componente energia, che possono inizialmente allettare, ma che poi si pagheranno nei mesi e negli anni successivi. Ancora più complicate possono essere le offerte comunate luce e gas, rendendo più difficile comprendere la convenienza della singola offerta. Vedremo con le bollette di settembre e ottobre 2025 se nella giungla dei prezzi ci saranno maggiori elementi di chiarezza.
Per questa ragione, per i nostri soci, forniamo una prima valutazione individuale sulla propria bolletta suggerendo un fornitore che assicura una assistenza non affidata a call center esterni.
ADERENTI, PRIVATI ENTI E ATTIVITÀ
PROGETTI FINANZIATI
ELETTRICITÀ PRODOTTA ALL’ ANNO